top of page

LUIGINA MORTARI, La sapienza politica, Cortina Editore

  • Immagine del redattore: Alessandra Spanò
    Alessandra Spanò
  • 19 set 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

AUTORE: Luigina Mortari TITOLO: La sapienza politica. Grammatica dell'agire giusto LUOGO DI EDIZIONE: Milano CASA EDITRICE: Cortina Editore

ANNO DELLA PRIMA EDIZIONE: 2024

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2024

NUMERO DI PAGINE: 156

COPERTINA: brossura

PREZZO: Euro 16,00


Luigina Mortari, filosofa italiana e docente universitaria, è nota per il suo contributo alla filosofia pratica, con un focus particolare sull'etica della cura e sull'educazione. Nel saggio La sapienza politica, l'autrice affronta il tema della politica da una prospettiva filosofica, cercando di definire un'idea di politica basata su una dimensione etica e sapienziale. L'opera si interroga profondamente su come il sapere politico debba essere guidato da una saggezza pratica che ponga il bene comune al centro dell'azione politica.


Uno dei temi centrali affrontati in questo saggio di filosofia politica è la concezione della politica come un'arte pratica, non teorica, che deve essere condotta con un senso di responsabilità verso gli altri. La politica, secondo l'autrice, non è solo una questione di potere, ma una prassi che richiede una riflessione costante su quali siano i fini giusti da perseguire per la collettività. Questa visione è ispirata alla filosofia antica, in particolare all'etica aristotelica, che vede l'uomo politico come colui che ha a cuore la eudaimonia (felicità o fioritura) della polis.


Mortari sviluppa una riflessione su cosa significhi il termine sapienza in ambito politico, distinguendola dal mero sapere tecnico o strategico. La sapienza, per l'autrice, è un sapere che nasce dall'esperienza, dalla capacità di discernere tra ciò che è giusto e ingiusto, e dal riconoscimento dei bisogni altrui. La sapienza politica, in questa prospettiva, è una forma di cura, un atto di ascolto e di comprensione delle diverse voci che compongono la società. 


Un'altra dimensione fondamentale nel saggio è l'intersezione tra l'etica della cura, un tema caro all'Autrice, e l'azione politica. La docente propone che la politica, per essere veramente giusta, debba integrare una visione che metta al centro la vulnerabilità umana e il prendersi cura dell'altro. In questo senso, la sapienza politica non può essere separata dall'empatia e dalla capacità di rispondere ai bisogni concreti delle persone.


Il testo offre una critica implicita alla politica contemporanea, spesso ridotta a mera gestione del potere e a una logica di competizione e conflitto. Nel saggio, viene espressa la necessità di un cambiamento radicale nel modo di concepire la politica, che deve tornare a essere un ambito in cui si esercita la cura per la comunità e non solo una lotta per l'affermazione individuale.


Per quanto concerne lo stile di scrittura e di argomentazione, esso è rigoroso ma accessibile, con una scrittura che alterna riflessioni teoriche dense e un linguaggio chiaro. Il saggio si basa su una solida conoscenza della tradizione filosofica, con riferimenti a filosofi come Aristotele, Cicerone, Hannah Arendt, ma riesce a rimanere attuale grazie alla capacità di applicare queste idee ai problemi politici contemporanei.


Scopo del presente saggio non è quello di offrire soluzioni immediate (o facili) alle crisi politiche del nostro tempo, ma invita il lettore a una riflessione profonda sul significato della politica e sulla responsabilità che essa comporta. Il suo approccio si distingue per una proposta di "lentezza" politica, una politica che non si affretti a prendere decisioni, ma che si prenda il tempo per ascoltare, riflettere e agire con saggezza.


La sapienza politica si rivela ai miei occhi di insegnante di Filosofia come un saggio di grande valore, in quanto pone domande cruciali sulla natura della politica e sulla responsabilità dei leader politici. Il punto di forza del libro risiede nella sua capacità di coniugare un pensiero etico profondo con le questioni politiche pratiche, offrendo un'alternativa alla politica spettacolare e orientata al consenso immediato.

Si tratta quindi di un'opera stimolante, che invita tutti i lettori e anche gli studenti liceali e universitari, se sottoposta loro in classe come lettura critica, a ripensare la politica come uno spazio di cura e responsabilità etica. Il saggio è un contributo importante alla filosofia politica contemporanea e alla riflessione su come costruire una società più giusta, anche se le sfide pratiche che pone potrebbero sembrare insormontabili nel panorama politico attuale.


Ringrazio la Casa Editrice Cortina editore per il cortese invio della copia-saggio.



 
 
 

Comments


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di Le Chiavi del Sapere. Creato con Wix.com

bottom of page