top of page
LE CHIAVI DEL SAPERE
Storia, Filosofia e Letteratura per gli studenti dei Licei e gli amanti dei libri

IMG_0595

IMG_0595






Chi sono
Sono cresciuta a latte e libri: favole classiche e miti greci. Il primo libro che ho letto da sola è stato Piccole Donne. Da allora non ho più smesso.
Studi classici e Laurea in Filosofia.
In cattedra dal 1994. Concorso del 1999-2000. In ruolo dal 2007.
Insegno nel Liceo che fu il mio da studentessa.
Lettura appassionata e preghiera del cuore sono il respiro della mia anima.

Cerca


RECENSIONE - Vita e Destino di Vasilij Grossman
Vita e Destino si colloca nella tradizione del romanzo totale ottocentesco, dialogando direttamente con Guerra e Pace di Tolstoj, ma...
Alessandra Spanò
8 agoTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - Stalingrado di V. Grossman
L’opera di Grossman si colloca nella tradizione del romanzo storico di guerra, ma trascende le convenzioni del genere per assumere le...
Alessandra Spanò
25 lugTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - Il cuore della foresta di Amity Gaige
Il cuore della foresta ( Heathwood , 2025) di Amity Gaige si colloca in una zona che spazia tra diversi generi letterari. Il testo opera...
Alessandra Spanò
14 lugTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - I Demoni di F. M. Dostoevskij
I demoni (1871-1872) si colloca nell’ambito del romanzo polifonico dostoevskiano, rappresentando una sintesi magistrale tra romanzo...
Alessandra Spanò
5 lugTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - La prima bugia vince di Ashley Elston
La prima bugia vince (titolo originale First Lie Wins) di Ashley Elston si colloca nel filone del thriller psicologico contemporaneo,...
Alessandra Spanò
26 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - La felicità nei giorni di pioggia di Imogen Clark
Il romanzo La felicità nei giorni di pioggia ( titolo originale Impossible to Forget ) di Imogen Clark si inserisce nell’intersezione...
Alessandra Spanò
25 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - Il nome della rosa di Umberto Eco
Il nome della rosa si configura come un’opera di straordinaria complessità generica, che trascende le tradizionali categorizzazioni...
Alessandra Spanò
15 giuTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - La verità su Josie Fair di Lisa Jewell
L'ultimo romanzo di Lisa Jewell (titolo originale, molto più pregnante, None of This is True ) si inscrive perfettamente nel filone del...
Alessandra Spanò
12 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - La signora di Wildfell Hall di Anne Brontë
La signora di Wildfell Hall si colloca nell'ambito del romanzo vittoriano di formazione e di denuncia sociale, intersecando elementi del...
Alessandra Spanò
6 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - L'albero della nostra vita di Joyce Maynard
L'albero della nostra vita di Joyce Maynard si inscrive nel solco del romanzo realistico contemporaneo, con una particolare inclinazione...
Alessandra Spanò
31 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - Shirley di Charlotte Brontë
Shirley (1849), seconda opera pubblicata da Charlotte Brontë, rappresenta un'anomalia significativa all'interno della produzione della...
Alessandra Spanò
17 magTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - IL MIRAGGIO, Camilla Läckberg e Henrik Fexeus
Il miraggio (titolo originale Mirage ), terzo capitolo della trilogia cofirmata da Camilla Läckberg e Henrik Fexeus, si inscrive...
Alessandra Spanò
30 aprTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - Alison Espach, La magia dei momenti no
La magia dei momenti no (titolo originale The Wedding People ) di Alison Espach si inserisce all’interno di una linea evolutiva del...
Alessandra Spanò
23 aprTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - Io sono qui di Angie Kim
Io sono qui (titolo originale Happiness Falls ) di Angie Kim rappresenta un caso esemplare di narrativa contemporanea che sfida le...
Alessandra Spanò
20 aprTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - LA SAGA DEI FORSYTE (vol. 2) di J. Galsworthy
Il secondo volume de La saga dei Forsyte , scritto da John Galsworthy, si colloca in una fase di transizione tanto narrativa quanto...
Alessandra Spanò
30 marTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - Il Cacciatore di Tana French
AUTORE: Tana French TITOLO: Il Cacciatore TITOLO ORIGINALE: The Hunter CASA EDITRICE: Einaudi TIPO DI SUPPORTO: Copertina flessibile DATA...
Alessandra Spanò
19 marTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - I Tradimenti di Russell Banks
Russell Banks, con I Tradimenti (titolo originale Foregone ), si inserisce ancora una volta nel solco della sua produzione narrativa...
Alessandra Spanò
1 marTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - Il giorno dell’ape di Paul Murray
Paul Murray, autore irlandese noto per il suo talento nella satira sociale e nella costruzione di narrazioni corali, ha pubblicato The...
Alessandra Spanò
26 febTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - Appunti sulla tua scomparsa improvvisa di A. Espach
AUTORE: Alison Espach TITOLO: Appunti sulla tua scomparsa improvvisa LUOGO EDIZIONE ITALIANA: Torino CASA EDITRICE ITALIANA: Bollati...
Alessandra Spanò
30 genTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


RECENSIONE - Christine di Stephen King
Pubblicato nel 1983, Christine  è uno dei romanzi più emblematici di Stephen King, capace di coniugare elementi dell’horror con un’acuta...
Alessandra Spanò
20 genTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â
Home: Blog2
Home: Contatti
bottom of page