Notre Dame de Paris
- Alessandra Spanò
- 23 ott 2023
- Tempo di lettura: 1 min
TITOLO: Notre-Dame de Paris
AUTORE: Victor Hugo
EDIZIONE ITALIANA LETTA: Milano, Rizzoli, 2007
BROSSURA
537 pagine
⏳È già difficile recensire un classico, in generale, figuriamoci un romanzo come Notre Dame de Paris di Victor Hugo: famosissimo, iconico, trasportato sugli schermi almeno 4 volte (senza contare il fiabesco cartone Disney e i musical teatrali).
⏳La scrittura di Hugo è magnifica e magniloquente nelle lunghe e appassionate descrizioni dei luoghi: la cattedrale in primis, ma anche Parigi dall’alto e la tristemente celebre Place de Grève.
⏳ Le vicende sono agghiaccianti. Io mi annoio leggendo gli horror, mi rilasso coi thriller, mi appassiono con le saghe familiari, ma davanti ad ogni pagina di questo libro ho tremato, ho sofferto di ansia, orrore, ribrezzo per la crudeltà umana che si dispiega senza sconti.
⏳Confesso di aver pianto alla fine (e anche ben prima della fine). La presenza invadente del Male allo stato puro, la corruzione progressiva degli animi, la violenza fisica e psicologica… Tutto questo rende la lettura, per me, un martirio.
⏳Ma non ho pensato neppure per un istante a mollare la presa, rallentare o lasciare per riprendere.
⏳Ho dato ⭐️⭐️⭐️⭐️/5 per le eccessive parti descrittive che interrompono il filo della narrazione.

Comments